Whose is perinatal bereavement? Who suffers the most? Is it a private and therefore unsharpable mourning? Do children notice the pain of their parents? Should parents keep children out of …
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Psichiatra e psicoterapeuta. Nel 1999 si laurea in Medicina e Chirurgia a Firenze, ateneo presso il quale si specializza in Psichiatria nel 2003. Contemporaneamente studia Psicoterapia cognitivo comportamentale presso la scuola Studi Cognitivi di Milano. Successivamente si è perfezionata in psicologia clinica perinatale (Università di Brescia) e in linguaggi narrativi e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (Università di Firenze). Ha un Master Universitario in Disturbi alimentari in età evolutiva (Università di Firenze) e un Master Interuniversitario europeo in Neuroscienze dell’umore (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv). Per dieci anni si è occupata soprattutto di ricerca clinica nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore, con particolare riferimento all’epoca adolescenziale. Dopo la perdita a fine gravidanza del suo secondo figlio ha fondato e presiede l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it) per la tutela della gravidanza e della salute perinatale e il supporto psicologico ai genitori. Dal 2019 è anche presidente della Fondazione CiaoLapo ETS per la ricerca in ambito perinatale. Oggi si occupa soprattutto di relazione terapeutica, comunicazione e salute, alimentazione consapevole, mindfulness, EMDR, gravidanza e maternità, lutto e salute perinatale. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e di 13 libri, tra cui tre fiabe terapeutiche per bambini. È attualmente iscritta al corso di Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (inter-ateneo Firenze, Pisa, Siena) nell’ambito del quale sta portando avanti progetti sulla salute mentale e sul benessere psicologico in epoca perinatale.
-
-
Autobiography of a love This is part of my story. What it all began with. Written in a whisper, closed in a drawer and then reread, at a distance, after …
-
We publish with great satisfaction the Interview with Dr. MP Valentina Giuliano, who graduated with us in anthropology with a study on “special mothers”: what they are, who they are, …
-
“I was crying, desperate, I was afraid and I didn’t want to believe that my baby was being born dead, and she told me, you have to sign here, don’t …
-
Taken from “Aptonomia” Literary Anthology 2016
-
The story of Davide, in the words of his mother.
-
The broken dream is the first book that integrates the testimonies of parents and operators with the classic assumptions of psychoeducation applied to the experience of perinatal bereavement.
-
T he parents of children who died during pregnancy or childbirth is a very special bereavement: a bereavement that seems to have no right to exist.
-
Simone is five years old, with a round face and hazel eyes. Simone loves playing with toy cars, going to the nursery school to visit her teacher Anna, drawing dinosaurs. …
-
I put wings on my heart, to be beside you in the wind.