When I lost my son there were no words to say it: I had to invent them.
Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi
Psichiatra e psicoterapeuta. Nel 1999 si laurea in Medicina e Chirurgia a Firenze, ateneo presso il quale si specializza in Psichiatria nel 2003. Contemporaneamente studia Psicoterapia cognitivo comportamentale presso la scuola Studi Cognitivi di Milano. Successivamente si è perfezionata in psicologia clinica perinatale (Università di Brescia) e in linguaggi narrativi e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (Università di Firenze). Ha un Master Universitario in Disturbi alimentari in età evolutiva (Università di Firenze) e un Master Interuniversitario europeo in Neuroscienze dell’umore (Università di Maastricht, Bristol, Firenze e Tel Aviv). Per dieci anni si è occupata soprattutto di ricerca clinica nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi dell’umore, con particolare riferimento all’epoca adolescenziale. Dopo la perdita a fine gravidanza del suo secondo figlio ha fondato e presiede l’Associazione di Promozione Sociale CiaoLapo ETS (www.ciaolapo.it) per la tutela della gravidanza e della salute perinatale e il supporto psicologico ai genitori. Dal 2019 è anche presidente della Fondazione CiaoLapo ETS per la ricerca in ambito perinatale. Oggi si occupa soprattutto di relazione terapeutica, comunicazione e salute, alimentazione consapevole, mindfulness, EMDR, gravidanza e maternità, lutto e salute perinatale. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e di 13 libri, tra cui tre fiabe terapeutiche per bambini. È attualmente iscritta al corso di Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (inter-ateneo Firenze, Pisa, Siena) nell’ambito del quale sta portando avanti progetti sulla salute mentale e sul benessere psicologico in epoca perinatale.
-
-
Take part in the new CiaoLapo research aimed at healthcare professionals in order to deepen the theme of perinatal death and its impact on the psycho-physical and working well-being of …
-
After a perinatal loss, many women experience lactation. This occurs more frequently if perinatal death occurred in the second half of pregnancy, from the 20th gestational week onwards.
-
The death of an unborn or newborn child is often accompanied by a dramatic silence: the child does not cry, the operators fall silent, time suddenly expands and stops. Reality …
-
The first day of school has arrived for us too.
-
“Feeling your baby move is a sign of good health”.
-
Take part in “Words of Love in the Sand”! Read how!
-
How does it feel to get good care? A mother tells us about it.
-
A very common feature of bereavement is that it also makes situations that are usually interesting, pleasant and easy to deal with for other people. Holidays in general, anniversaries and …
-
CiaoLapo participates in and supports the activities of the White Ribbon Alliance which deals with the promotion of rights related to female and reproductive health in the world. For some …